6 TRUCCHI PER UNA SPESA INTELLIGENTE (menshealth.it - 05/12/2013) ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Come dribblare le trappole tese degli esperti di marketing e mettere nel carrello solo quello che ti serve e che ti fa bene. Fare la spesa al supermercato può essere un'impresa titanica! Con oltre 50.000 prodotti confezionati che in media fanno bella mostra di sé sugli scaffali, le pile di frutta e verdura da ogni parte del mondo, i banchi della gastronomia e della pasticceria, anche il consumatore più accorto può rischiare la confusione. E così, complice la fame, la fretta e l'affollamento, spesso nel carrello finiscono cibi poco sani, molto costosi, di cui abbiamo già un'abbondante scorta a casa e che tra qualche tempo finiranno nella spazzatura perché scaduti. Come fare quindi per difendersi dalle strategie sempre più subdole che a cui i produttori ricorrono per convincerci ad acquistare i loro articoli? Segui i nostri consigli e ti ritroverai con un carrello più leggero, un portafogli più pesante e un girovita da figurino! [...] ________________________________________________________________________________ * Trucco n.1: Alla larga delle tentazioni Ovvero, evita di entrare nelle corsie centrali, quelle solitamente numerate da 3 a 11. Mentre i banchi dei prodotti freschi come frutta, verdura e carne sono situati nelle zone più esterne, il cuore del supermercato è rappresentato dai cibi industriali confezionati, ricchi di additivi, conservanti, coloranti, addensanti e sostanze capaci di trasformare in appetibili anche degli ingredienti che con il cibo vero e proprio hanno poco a che fare. * Trucco n.2: Abbassa lo sguardo Ci hai mai fatto caso? I prodotti più elaborati, calorici e spesso più cari sono sempre collocati sui ripiani a circa un metro e mezzo da terra. Esattamente all'altezza degli occhi di una persona media. Dato che per poter esporre la propria merce su questi ripiani i produttori devono pagare di più, è ragionevole pensare che cercheranno di riversare sul consumatore questo costo aggiuntivo aumentando i prezzi dei prodotti oppure usando ingredienti o materie prime più economiche (ma anche qualitativamente più scarse). Fai uno sforzo, allora, e piega le ginocchia: hai buona probabilità di scoprire prodotti più validi dal punto di vista nutrizionale e a un prezzo inferiore. * Trucco n.3: Ritorna alla natura Da una parte hai una mela, un petto di pollo e una patata. Dall'altra hai una salsa alle mele, dei bocconcini di pollo impanati e un sacchetto di patatine. Quali sono i cibi più salutari? Non puoi sbagliare: i cibi freschi. Il frutto ha più nutrienti della salsa, il pollo ha meno carboidrati dei bocconcini e le patate hanno meno grassi e meno sale delle chip. Inoltre, fattore non da poco in questi tempi di crisi, i cibi freschi in proporzione costano meno di quelli confezionati! * Trucco n.4: Vai con ordine Leggere le etichette dei cibi può essere davvero sconfortante: ci sono un sacco di informazioni e tutte parecchio astruse. Vediamo allora cosa devi tenere d'occhio. Prima di tutto, l'ordine degli ingredienti: sono elencati per quantità. Se il primo citato è per esempio, "spinaci", è un buon segno. Se invece è zucchero o sciroppo di glucosio, vuol dire che di sostanze nutritive buone ce ne sono proprio poche. Il secondo aspetto da valutare è il numero di porzioni indicato sulla confezione. Ti stupirà scoprire che quella scatoletta si vanta in etichetta di contenere "solo 200 calorie", si riferisca in realtà alla singola porzione, mentre la confezione è pensata per due. Se quindi la mangi intera, ti ritrovi ad avere assunto il doppio delle calorie che pensavi. * Trucco n.5: Una volta alla settimana Una ricerca recente ha dimostrato che le persone che vanno fare la spesa più volte alla settimana, spendono in media il 54% in più del previsto. È come se ogni puntata al negozio aumentasse il rischio di acquistare più del necessario. Meglio compilare una lista prima di uscire e, una volta al supermercato, attenersi scrupolosamente all'elenco, spuntando via via con la penna quello che metti nel carrello. Cerca inoltre di recarti in negozio nei giorni e negli orari di minore affluenza. Potrai scegliere con più calma, fare confronti tra prezzi e ingredienti e resistere all'impulso di gettare nel carrello i pacchi famiglia o i prodotti in super offerta che magari, a ben vedere, neanche ti servono. * Trucco n.6: Trasgredisci con buon senso A tutti ti capita di aver voglia di qualcosa di dolce di tanto in tanto. Il punto non è la tentazione, l'importante è evitare che diventi un vizio quotidiano. Evita quindi di acquistare dolci da 200 calorie a botta in confezioni da 12. Una volta che le avrai in casa, sarà più difficile rinunciarci. Se però sommi tutte queste relativamente piccole sgarri alla regola, ciò vuol dire che ogni giorno assumi 100 calorie assolutamente inutili, alla fine dell'anno ti ritroverai con quei 4/5 chilogrammi di troppo difficili da smaltire. ________________________________________________________________________________ Da: http://www.menshealth.it/i-6-trucchi-per-una-spesa-intelligente-ndash-13-menshealth-4667 .